Gestione aggiornamenti

header.jpg

Tramite questa vista sono proposti tutti i tipi di aggiornamenti che possono essere eseguiti sulla procedura Infinity. Dalla release 2.1 è stato revisionato il sistema di installazione delle fastpatch e kitpatch di Infinity, basato ora su un unico file in formato ZPF (Zucchetti Patch File), comprensivo di programmi e documentazione; inseriti controlli automatici sulla presenza dei pre-requisiti sia in termini di moduli che di eventuali precedenti fastpatch; rese disponibili funzioni per il salvataggio automatico dei programmi aggiornati con possibilità di eliminare una fastpatch installata ritornando alla situazione precedente.

 

tabopen.gif Patch installabili

 

Consente di prendere visione dei package disponibili per l'installazione sul contesto applicativo e di eseguire eventuali selezioni multiple per potere eseguire azioni massive. In alto la toolbar delle azioni:

 

- Carica patch: Con questa azione è possibile inserire nella lista i package provenienti dal fornitore del software.

 

- Seleziona installabili: consente di selezionare nella lista solo le patch che soddisfano i pre-requisiti di installazione.

 

- Deseleziona tutte: consente di deselezionare tutte le patch visibili.

 

- Installa selezionate: consente di installare le patch selezionate, apparirà una maschera di conferma, all'interno della quale possiamo prendere visione di eventuali messaggi relativi alla presenza di file personalizzati; nella stessa maschera sono presenti 2 check:

 

 

notabene.jpg All'interno della maschera è presente inoltre la dicitura "ATTENZIONE: prima di procedere è consigliabile porre il sistema in Manutenzione"; E' infatti buona norma che prima di eseguire qualsiasi operazione di aggiornamento del sistema, questo venga messo in manutenzione tramite apposita funzione applicativa presente nel pannello di controllo; questo attualmente è l'unico modo per evitare accessi indesiderati ed involontari da parte di altri utenti diversi dall'amministratore del sistema.

 

- Svuota : consente di eliminare dall'elenco tutte le patch

 

- Impostazioni : consente di accedere alle impostazioni   

  

Sulla grid è disponibile un hyperlink sulla descrizione della patch per poter richiamare la scheda riportante le informazioni riepilogative; le informazioni tecniche della patch installabile; una icona che identifica se la patch a seguito dei controlli sui pre-requisiti può essere installata o meno (icon_ballgreen.pngSi; icon_ballred.pngNo); una icona icon_new.png per poter richiamare la documentazione a corredo della patch e una eventuale icona grid_tomcat.png che avvisa l'utente che dopo l'aggiornamento è necessario riavviare il contesto per rendere effettive le modifiche.

 

notabene.jpg Prima di procedere con questa operazione è consigliato mettere l'applicazione in stato manutenzione o quanto meno controllare che non ci siano altri utenti attivi in quel momento.

 

Se l'operazione va a buon fine, l'aggiornamento viene reso disponibile nella sezione Patch installate. Se una Fast Patch contiene una procedura di conversione, occorrerà accedere alla sezione Procedure di conversione per prendere visione dello stato di esecuzione.

 

tabopen.gif Patch in installazione.

 

Consente di prendere visione del patch che saranno installate al successivo riavvio del contesto

 

tabopen.gif Patch installate.

 

In questo elenco è possibile prendere visione di tutti gli aggiornamenti eseguiti ed eventualmente di procedere alla disinstallazione di alcune patch ripristinando la situazione nel contesto prima dell'installazione delle FastPatch selezionate.

 

tabopen.gif Procedure di conversione

 

Tramite questa vista è possibile prendere visione delle eventuali conversioni rilasciate a seguito di un singolo aggiornamento o di una major release.

Ogni conversione ha i seguenti attributi:  

 

notabene.jpg E' importante che almeno quelle di tipo obbligatorie siano in stato Eseguita SI.

 

 

Note tecniche relative alla procedura di aggiornamento

La cartella di sistema utilizzata per la procedura di aggiornamento è la cartella UPDATE, presente sotto la directory webapps/WEB-INF. Al suo interno ogni sottocartella viene utilizzata a seconda della modalità di installazione e di verifica degli aggiornamenti.

 

Di seguito riportiamo una breve descrizione delle cartelle più importanti:

 

CUSTOMFILE_BACKUP (non usata in questa versione): cartella contenente i file customizzati inseriti in automatico dalla procedura in una nuova cartella creata con data e ora dell'aggiornamento dopo che, in fase di installazione, l'utente ha autorizzato la sostituzione dei file customizzati con quelli presenti nell'aggiornamento

 

IN: cartella contenente gli aggiornamenti uplodati, ma non ancora installati. Nel momento in cui verranno installati la procedura in automatico provvederà a rimuovere i file;

 

INF: cartella contenente i file identificativi dell'aggiornamento installato;

 

INSTALLED: cartella contenente gli aggiornamenti installati a seconda della release e, se specificato a livello di impostazione, una copia dei file sostituiti da ogni singola patch.

 

INSTALLING: cartella contenente i file contenuti in un aggiornamento che verranno installati al successivo riavvio del contesto (previsto dalla modalità ”Installazione al riavvio del contesto”). Nel momento in cui verranno installati la procedura in automatico provvederà a rimuovere i file;

 

TEMP: cartella utilizzata temporaneamente per l'installazione degli aggiornamenti sia in modalità immediata che in installazione al riavvio del contesto. Nel momento in cui verranno installati la procedura in automatico provvederà a rimuovere i file.

 

Il file conversions_rel_xx.yy.inf contiene l'elenco delle conversioni necessarie sulla release di riferimento, ad esempio il file conversion_rel_01.03 conterrà le procedure di conversione che saranno eseguite sul database della release 1.0Beta3; conversion_rel_02.00 conterrà le procedure di conversione che saranno eseguite sul database della release 2.0 e cosi via.

 

I file delle conversioni sono organizzati a moduli tecnici, quindi ogni modulo ha le proprie conversioni, cosi ad esempio possiamo trovare file denominati:

SPBPM_Conversion_rel_01.03 per conversioni sul modulo tecnico Business Process Management;

AHBASE_conversions_rel_01.03 per conversioni sul modulo tecnico AdHoc Base;

AHRITE_conversions_rel_01.03 per conversioni sul modulo tecnico AdHoc Ritenute;

.... e cosi via.