Riservata alla acquisizione delle codifiche della anzianità contrattuale e convenzionale, le date anzianità per ratei, e delle suddivisioni libere.
ULTIMA VARIAZIONE
Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione.
Registrazione storica della variazione
Nel caso per la sezione anagrafica sia prevista la memorizzazione storica le informazioni sono registrate su una tabella con più righe di dettaglio, ciascuna con Data di inizio e di Fine validità.
I periodi dovranno necessariamente essere contigui, senza sovrapposizioni o intervalli, e per questo motivo il programma, nel momento in cui viene modificata una informazione anagrafica. abilita la funzioni "Storicizza", nonché le funzioni di accesso ai dati storici mediante apposite icone:
- accesso a dati storici con possibilità di selezione campo
- possibilità di registrazione di particolari annotazioni
La registrazione storica (Flag "storicizza impostato) avviene a partire dalla Data di validità (decorrenza) della stessa ed in tal modo:
- l'intero gruppo di informazioni viene memorizzato con le informazioni modificate e, nel campo data Inizio Validità, viene posta la data immessa dall'utente;
- il precedente gruppo di informazioni, ormai non più valido, è memorizzato con la data di Fine Validità uguale al giorno precedente la data immessa dall'utente;
Nel caso non sia richiesta la storicizzazione (Flag "Storicizza" non impostato)
- l'intero gruppo di informazioni presenta le informazioni modificate ma, nel campo data Inizio Validità, rimane impostata la precedente data.
- si perde in tal modo il precedente gruppo di informazioni anagrafiche.
VALIDITA'
Inizio validità
Data di inizio validità dei dati che si stanno consultando. Se è diversa da 1/1/1800 significa che potrebbero essere presenti dati storicizzati.
Fine validità
Data di fine validità dei dati che si stanno consultando. I dati più recenti sono presenti con data pari a 31/12/2999.
ANZIANITA'
Data Assunzione contrattuale
Data anzianità ai fini delle applicazioni contrattuali (normalmente incide con quella di assunzione)
Data Assunzione convenzionale
Data anzianità convenzionale utilizzata quando viene riconosciuta una anzianità (es maturata nel gruppo, o in una precedente Azienda) precedente la data di Assunzione. Questa data viene utilizzata ai fini del calcolo TFR.
SUDDIVISIONI DA CODIFICA LIBERA
Si tratta dei primi 15 campi definiti mediante la tabella Codifica Libera . La mappa anagrafica presenta il codice di riconoscimento (non variabile) la descrizione associata mediante tabella e il dettaglio delle codifiche previste a partire dall'elenco.
ULTERIORI SUDDIVISIONI DA CODIFICA LIBERA
Presenta i successivi 15 campi definiti mediante la tabella Codifica Libera . La mappa anagrafica presenta il codice di riconoscimento (non variabile) la descrizione associata mediante tabella e il dettaglio delle codifiche previste a partire dall'elenco.
DATE LIBERE
Presenta i campi data liberamente definiti mediante la tabella Date libere (Rapporto di lavoro) . La mappa anagrafica presenta il codice di riconoscimento (non variabile) la descrizione associata mediante tabella.
RATEI
ATTENZIONE:
Questa sezione NON è visibile e gestibile
se sull'impianto è presente PagheWeb.
Cod Raggr. dipendente
Codice del raggruppamento ratei per il dipendente: il codice viene utilizzato per variare (forzatura) a livello dipendente la gestione standard dei ratei.
Data decorrenza
Codifica delle date di anzianità utilizzate per il calcolo della maturazione delle mensilità aggiuntive e delle ferie.
Mensilità agg.
La data consente di gestire i casi in cui un dipendente (es. per trasferimento da Altra Azienda senza erogazione dei ratei maturati):durante il trasferimento del rapporto di lavoro è data la possibilità di trasferire anche i ratei di mensilità aggiuntive maturati ad una certa data.
La data in questo caso, in questo caso, deve corrispondere al mese precedente la data assunzione (data nella quale è stato caricato il progressivo del maturato).
Ferie
La data consente di gestire i casi in cui un dipendente (es. per trasferimento da Altra Azienda senza erogazione dei ratei maturati):durante il trasferimento del rapporto di lavoro è data la possibilità di trasferire anche i ratei di ferie maturati ad una certa data.
La data in questo caso, in questo caso, deve corrispondere al mese precedente la data assunzione (data nella quale è stato caricato il progressivo del maturato).