Trasferimento dati

header.jpg

La funzione consente la esecuzione della attività di trasferimento per i dipendenti da considerare.

TRASFERIMENTO DATI

Codice della Operazione Societaria che l'utente intende attivare.  

Il campo, solo in visualizzazione, riporta la data impostata nella tabella “Operazione societaria”. Nel caso in cui fosse necessario variare la data, è necessario intervenire sulla tabella di impostazione.

Dati da trasferire

Flag di richiesta trasferimento dati anagrafici.

Flag di richiesta trasferimento dati periodici anagrafici.

PARAMETRI DI ESECUZIONE

Il Flag impostato precisa la richiesta della stampa di controllo. Le stampe di controllo verranno inserite nella Gestione stampe e saranno quindi consultabili dall'Utente.

Il flag impostato indica la richiesta di considerare in elaborazione anche i già trasferiti, in particolare:

Anagrafico Rapporto e Soggetto

Verranno considerati come già trasferiti i Rapporti di lavoro (da: Anagrafici) di origine con compilati i campi, nella Sezione Rapporto/organico, relativi al Trasferito A.

Periodici comuni

Verranno considerati come già trasferiti i dati periodici dei Rapporti di lavoro di origine con compilato il flag di “Trasferimento societario” diverso da No.

Indicare se si vuole eseguire l'elaborazione effettiva. La funzione è schedulabile dall'Utente e verrà eseguita al premere del Bottone Conferma.

MODALITA' DI TRASFERIMENTO: DATI ANAGRAFICI

L'opzione permette di eseguire la copia degli anagrafici in un momento diverso rispetto alla copia dei dati periodici degli applicativi HR. La copia degli anagrafici deve essere effettuata prima della copia degli archivi periodici.

Copia Rapporto di lavoro

La copia del rapporto di lavoro verrà eseguita con le seguenti regole:

Verranno copiate tutte le sezioni del Rapporto di lavoro di origine sul Rapporto di lavoro di destinazione degli Applicativi HR presenti sull'impianto del Cliente.

Per quanto riguarda l'associazione del soggetto al rapporto di lavoro di destinazione, si possono verificare le due seguenti condizioni:

 

Se il Rapporto di lavoro di destinazione risulta essere già esistente, il trasferimento si comporterà in modo differente a secondo del fatto che:

 

- Copia della sezione Rapporto/Organico

Per i dipendenti in forza oppure cessati successivamente alla data operazione societaria, la funzione di trasferimento provvederà ad impostare:

Per i dipendenti cessati precedentemente alla data di inizio operazione societaria:

- Copia delle altre sezioni

Vengono copiate le storicizzazioni valide alla data operazione societaria e quelle con data inizio validità successiva, presenti sul rapporto di origine. Le date di validità presenti sul rapporto di origine rimarranno invariate. La copia delle storicizzazioni precedenti è soggetta ad una scelta da parte dell'utente.

 

- Gestione rapporto collegato

Il dipendente di destinazione manterrà lo stesso valore di origine (Rapporto collegato = No e Codice collegamento = 0).

Nel rapporto di lavoro di destinazione il campo “Rapporto collegato” rimarrà impostato a “Sì”, mentre il codice di collegamento verrà modificato in funzione dell'impostazione del campo “Prefisso per codice collegamento” presente nell'anagrafica Azienda/Ente – sezione Comuni/Anagrafici.

Nello specifico, la funzione di trasferimento imposterà un codice così determinato:

Dopo aver determinato il codice di collegamento del rapporto di destinazione, si provvederà a modificare anche quello indicato sul rapporto di origine, per poter gestire più passaggi per lo stesso dipendente che potrebbe tornare nell'azienda di origine, nel seguente modo:

 

- Copia pos.INAIL secondarie

Nel caso si intendano trasferire anche le posizioni INAIL secondarie.

 

- Copia storicizzazioni - Precedenti

Nel caso si intendano trasferire, sul dipendente di destinazione, anche le storicizzazioni precedenti a quelle valide alla data operazione societaria. Le storicizzazioni future, rispetto alla data di operazione societaria, verranno sempre copiate.

 

- Attribuzione automatica dati organico

Nel caso si intendano trasferire in automatico, per i rapporti di destinazione,  le corrispondenze dei dati organico; per effettuare la corrispondenza, e quindi la ricodifica automatica degli stessi, è necessario indicare il codice di corrispondenza rapporto organico precedentemente creato.

Il  codice di destinazione verrà abbinato su tutti i records (attuale, storico precedente e storico futuro) del rapporto di lavoro di destinazione, in quanto il codice di origine può non esistere o avere significato diverso sull'azienda di destinazione.

- Attribuzione automatica enti

Nel caso si intendano trasferire in automatico, per i rapporti di destinazione, le corrispondenze delle posizioni degli Enti; per effettuare la corrispondenza, e quindi la ricodifica automatica degli stessi, è necessario indicare il codice di corrispondenza enti precedentemente creato. Durante la funzione di copia degli anagrafici verranno utilizzate le sole righe con “Tipo utilizzo” = “Ricodifica anagrafico attuale”.

Il codice di destinazione verrà abbinato su tutti i records ( attuale, storico precedente e storico futuro) del rapporto di lavoro di destinazione, in quanto il codice di origine può non esistere o avere significato diverso sull'azienda di destinazione.

 

Copia Soggetto

 

– Copia Sezione Associazione

Nel caso si intenda trasferire in automatico la sezione associazione del Soggetto.

Se richiesta la copia della sezione, e il soggetto è codificato con l'azienda “Tutti i codici non definiti direttamente” (000000), la funzione verificherà se presente l'associazione con il “Cod azienda/Ente di origine” e provvederà ad inserire un nuovo rigo con il codice azienda/Ente di destinazione (con inizio validità uguale a 01-01-1800 e data fine validità uguale a 31/12/2999).

 

- Soggetto – Copia Sezione Presenze

Nel caso si intenda trasferire in automatico la sezione presenze del Soggetto.

Se richiesta la copia e presente nel box Rapporto di lavoro il Cod azienda/Ente e codice dipendente  di origine verrà inserito un nuovo rigo con il codice azienda/Ente e codice dipendente di destinazione con inizio validità uguale alla data di inizio operazione e data fine validità uguale a 31/12/2999.

Tale variazione verrà eseguita per tutti gli impianti/tessere , indipendentemente dalla data di attivazione e scadenza, dove presente l'azienda ed il dipendente di origine.

MODALITA' DI TRASFERIMENTO: DATI PERIODICI (COMUNI)

Assenze

Nel caso si intenda trasferire in automatico sul “Rapporto di lavoro di destinazione” gli eventi di assenza presenti sul “Rapporto di lavoro di origine”. Indicare la data dalla quale gli eventi devono essere copiati, prestando attenzione, ad esempio, ai contratti che prevedono assenze da valorizzare in funzione del triennio precedente, ecc..

Si consiglia comunque di copiare le assenze presenti dall'anno precedente l'operazione societaria, per gestire le eventuali ricadute. Si precisa che, se gli eventi di assenza presenti nel periodo di selezione risultano collegati come continuazione o ricaduta ad eventi precedenti ma non rientranti nel periodo, anche quest'ultimi verranno copiati.

I dati che verranno trasferiti sono i seguenti:

Parte comune (da: Dati comuni – Elaborazioni – Assenze):

- Evento di assenza

- Dettaglio giornaliero

- Evento di assenza valorizzato

- Evento di assenza valorizzato - Dettaglio giornaliero

- Evento di assenza - Dettaglio retributivo

- Evento di assenza - Dettaglio retributivo arretrati

- Retribuzione media giornaliera istituto

- Denuncia di infortunio

I giorni di assenza già liquidati sull'azienda di origine verranno trasferiti nell'azienda di destinazione come forzati, mentre i giorni non ancora liquidati verranno copiati come automatici, in modo tale da poter essere variati da una eventuale valorizzazione dell'assenza nell'azienda di destinazione.

- Evento di assenza

Verranno trasferite tutte le causali di assenza presenti dal periodo indicato e gli eventi successivi alla data di trasferimento.

Il flag relativo al trasferimento societario verrà impostato automaticamente a “Proveniente da trasferimento” sulle causali copiate nel “Rapporto di destinazione” e a “Trasferito” sulle causali presenti nel “Rapporto di origine” e copiati nel nuovo rapporto.

La “Data limite valorizzazione” dovrà essere indicata dall'utente durante l'inserimento del certificato per il rapporto di origine, con lo scopo di valorizzare l'assenza solo per i periodi da liquidare nello stesso. I giorni successivi alla data limite valorizzazione verranno liquidati nel rapporto di destinazione.

Nel caso in cui l'evento fosse già presente sul “Rapporto di destinazione” e non risulti proveniente da trasferimento (“Trasferimento societario” = No ), il certificato non verrà trasferito. Di conseguenza anche gli altri archivi (Dettaglio giornaliero , Evento di assenza valorizzato ecc.) non verranno trasferiti.

 

Spettanze ratei di ferie

Nel caso si intenda sul Rapporto di lavoro di destinazione le quantità spettanti di ferie del Rapporto di lavoro di origine.

Le quantità progressive dei ratei verranno memorizzate, sul rapporto di destinazione, al mese precedente rispetto al mese della data di inizio operazione.

La copia delle Spettanze ratei di ferie è eseguita con le seguenti regole:

I dati sul Rapporto di lavoro di destinazione verranno inseriti nei campi di forzatura per permettere all'Utente di effettuare dei ricalcoli senza cambiare tali valori.

Sono trasferite le quantità progressive per cui non è necessario per il Rapporto di destinazione avere il dettaglio dei mesi precedenti a quello indicato.